|
|
|
|
La via dell'energia di AET |
Impianto idroelettrico Tremorgio |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
Impianto idroelettrico Tremorgio - Un pezzo di storia della produzione in Ticino |
|
 |
 |
L’impianto del Tremorgio, che sfrutta le acque dell’omonimo lago, si trova sulla sponda destra del fiume Ticino e si inserisce sull’asta principale della catena della Leventina all’altezza di Rodi. |
 |
|
 |
Realizzato tra il 1918 e il 1924 dalle Officine Elettriche Ticinesi, è l'impianto ad accumulazione più vecchio tuttora in funzione sulla catena della Leventina. Il suo riscatto da parte del Cantone, avvenuto nel 1959 contemporaneamente a quello della Biaschina, ha segnato l’inizio delle attività di AET. |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
Il bacino - Una perla paesaggistica |
|
 |
 |
L’impianto sfrutta un bacino imbrifero di appena 5.3 km2, che convoglia le acque nel lago naturale del Tremorgio a 1’830 m s.l.m. |
 |
|
 |
Con una capienza di 9 mio m3 e una profondità di 55 m nel suo punto più alto, il lago Tremorgio raggiunge il suo massimo livello all’inizio della stagione invernale e quello minimo in primavera, poco prima dello scioglimento delle nevi. Il lago Tremorgio, autentico gioiello paesaggistico, è una meta molto apprezzata da escursionisti di tutte le età, che possono raggiungerlo con facilità grazie alla teleferica gestita da AET.
|
|
 |
|
Lago Tremorgio Invaso utile
| 9'000'000 m3 | Quota massima
| 1'830 m s.l.m | Quota minima
| 1'798 m s.l.m |
|
|
 |
|
 |
L'impianto - Tra natura e tecnica |
|
 |
L’impianto del Tremorgio presenta soluzioni ingegneristiche particolarmente raffinate per l’epoca in cui è stato costruito. |
|
 |
 |
La presa di captazione è stata realizzata sul fondo del lago naturale e alimenta una galleria di adduzione lunga 180 m, alla fine della quale si trova una camera a valvole. |
 |
|
 |
La condotta forzata misura 1’570 m di lunghezza, sfiora pendenze del 230% e raggiunge la centrale dopo un salto di 850 m. |
|
 |
|
 |
|
 |
La centrale - La centrale di pietra ai piedi della montagna |
|
 |
La centrale Tremorgio è equipaggiata con un generatore da 10 MW mosso da una turbina di tipo Pelton. La ridotta capienza del lago consente alla centrale di rimanere in esercizio per un tempo limitato a circa 1’000 ore ogni anno. Originariamente era presente anche una pompa per riportare l’acqua verso il lago. |
|
 |
 |
La produzione media della centrale è di 7 GWh annui, sufficienti a soddisfare il fabbisogno di 1’750 economie domestiche. |
 |
|
 |
Tutta l’energia è rinnovabile al 100% e gode della certificazione naturemade basic. L’acqua in uscita dalla centrale confluisce nel bacino di Rodi e viene incanalata alla volta dell’impianto del Piottino. |
|
 |
|
 |
|
L’impianto in cifre | Anno di costruzione 1918-1924 | Comune Prato Leventina
| Bacino imbrifero
5.3 km2 | Salto lordo massimo 850 m | Potenza installata
1 x 10 MW
| Tipo turbine
1 Pelton | Produzione media 7 GWh/anno |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|