L’Azienda Elettrica Ticinese (AET) cede la propria quota in Airlight Energy privilegiando il progetto ticinese ALACAES (società del gruppo Airlight Energy) relativa allo stoccaggio di energia che sarà realizzato a Pollegio nei prossimi mesi.
L’operazione tiene anzitutto in considerazione la missione di AET che concentra le proprie iniziative in territorio cantonale, nazionale e nei paesi confinanti. A differenza della strategia della società di Biasca, accompagnata fino ad ora da AET nella sua fase di startup, la cui presenza all’estero diventerà sempre più determinante per lo sviluppo e lo sfr uttamento della propria tecnologia d’avanguardia.
AET ha ceduto l’intera propria partecipazione ad altri azionisti, per un valore prossimo a quello storico d’investimento.
Il progetto ALACAES, strategico sia per il Ticino, sia per la Confederazione e sviluppato da Airlight Energy con la partecipazione degli studi di ingegneria Lombardi SA - Ingegneri Consulenti e Amberg Engineering AG e del gruppo industriale ALSTOM sarà in grado, rispetto alle altre tecnologie di stoccaggio, di garantire una maggiore efficienza, una lunga durata (anche decine di ore) e un’applicazione su vasta scala (da 100 a 1000 MW). Il primo impianto pilota, cofinanziato da AET , sorgerà a Pollegio nei primi mesi del 2013.
Documenti utili