|
09.08.16 |
|
Inaugurata oggi ad Airolo, alla presenza del Direttore del Dipartimento del Territorio Claudio Zali, la prima stazione di ricarica ultrarapida per automobili elettriche della rete autostradale svizzera. Frutto della collaborazione tra l’Azienda Elettrica Ticinese e la società GOttardo FASTcharge SA, la nuova stazione è compatibile con tutte le prese di ricarica attualmente sul mercato ed è in grado di servire fino a quattro veicoli simultaneamente. |
|
|
17.06.16 |
|
AET ha sottoscritto un contratto per la fornitura di energia elettrica e prestazioni di servizi alle 12 aziende di distribuzione che fanno capo al consorzio di approvvigionamento iStrom AG. |
|
|
31.03.16 |
|
Inaugurato questa mattina a Stabio il nuovo impianto fotovoltaico nato dalla collaborazione tra l’Azienda Elettrica Ticinese (AET), le Aziende municipalizzate del comune di Stabio (AMS) e TLA Immobiliare Industriale SA. |
|
|
14.03.16 |
|
Il Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Elettrica Ticinese, ha approvato all’unanimità la lettera d’intenti scaturita nell’ambito del tavolo di lavoro sulla collaborazione del settore elettrico cantonale, promosso lo scorso autunno dal Dipartimento delle finanze e dell’economia. |
|
|
23.11.15 |
|
Il Comune di Capriasca, l’Azienda Elettrica di Massagno (AEM) e l’Azienda Elettrica Ticinese (AET), annunciano la costituzione di Capriasca Calore SA: società incaricata dello sviluppo, della costruzione e della gestione del nuovo impianto di teleriscaldamento di Tesserete. |
|
|
31.08.15 |
|
È stata costituita oggi Ritom SA, società partecipata al 75% dalle Ferrovie Federali Svizzere (FFS) e al 25% dal Cantone Ticino, titolare della concessione per lo sfruttamento idroelettrico delle acque del Ritom fino al 2094. |
|
|
11.08.15 |
|
È stato inaugurato oggi l’impianto fotovoltaico realizzato dall’Azienda Elettrica Ticinese (AET) e dalla Società Elettrica Sopracenerina SA (SES) sul tetto dello stabile di Sara SA a Tenero, che con una potenza installata di 887 kWp è uno dei più grandi del cantone. |
|
|
02.06.15 |
|
L’Azienda Elettrica Ticinese e Alpiq SA hanno perfezionato oggi il trasferimento ad AET dell’intero pacchetto azionario di Alpiq Hydro Ticino SA, società proprietaria dell’impianto del Lucendro. |
|
|
01.06.15 |
|
Nel 2014 il gruppo AET ha conseguito un utile di CHF 13 mio, a fronte di un risultato operativo di CHF 50 mio. Un risultato favorito dalla crescita della produzione idroelettrica, conseguito in un anno ancora una volta segnato da prezzi in diminuzione. |
|
|
14.10.14 |
|
Due nuovi prodotti di energia elettrica ecologica saranno proposti ai ticinesi a partire da gennaio 2015. |
|
|