| 
 | 
| 
 | 
 
  | Attività | 
    Parco Eolico del San Gottardo | 
   
 
 | 
 
 
 | 
  
 | 
  Parco Eolico del San Gottardo L'ultimo impianto entrato a far parte della catena di produzione di AET.  | 
   
 
 | 
 
   | 
    Dopo quasi due decenni di gestazione sono bastate due estati di lavoro per fare del Parco eolico del San Gottardo una realtà: il 2019 è stato dedicato alla realizzazione delle fondazioni, dei tracciati per gli allacciamenti alla rete e dei percorsi di accesso ai generatori. Nell’estate del 2020 è stata la volta del trasporto e del montaggio delle torri, delle navicelle e delle pale. Il cantiere sarà concluso nell'estate 2021, con il completamento delle numerose opere di compenso ambientale e sistemazione del territorio previste.  | 
   
 
 | 
 
 
 | 
 
  Il progettoCon una potenza totale di 11.75MW il parco eolico è in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di oltre 4'000 economie domestiche.  | 
   
 
 | 
 
  Il parco eolico si integra nella catena produttiva della Leventina di AET e viene gestito dal Centro comando di Monte Carasso. La sua produzione, in prevalenza invernale, è complementare a quella dalle centrali idroelettriche e permetterà di bilanciare la crescente produzione fotovoltaica, che al contrario si concentra nei periodi estivi. Messo in esercizio nell’autunno 2020 l’impianto è composto da 5 aerogeneratori da 2.35 MW di potenza l’uno, che insieme produrranno 16 GWh di energia elettrica ogni anno. Quasi tre volte quella prodotta dalla centrale idroelettrica del Tremorgio e sufficiente a soddisfare il fabbisogno di tutte le economie domestiche della Leventina.  | 
   
 
 | 
 
| 
 | 
 
  Oltre alla realizzazione delle 5 torri il progetto prevede l’esecuzione di numerose opere di compenso ambientale e risistemazione del territorio, quali lo smantellamento di vecchie opere militari, l’interramento di linee elettriche aeree di media tensione e l’installazione di radar per monitorare il passaggio di chirotteri e uccelli migratori.  | 
   
 
 | 
 
| 
 | 
 
 
 | 
 
   L'impianto è stato realizzato dalla società Parco eolico del San Gottardo SA, partecipata al 70% da AET, al 25% dai Services Industriels de Genève (SIG) e al 5% dal Comune di Airolo, con un investimento complessivo di CHF 32 mio.  | 
   
 
 | 
 
| 
 | 
 
 
 | 
 
  La scheda tecnica  | Azionisti            |   |  | 70%  | AET |  | 5% | Comune di Airolo |  | 25% | SIG (Services Industriels de Genève) |  |   |   |  | Dati tecnici del parco eolico  |   |  | Aerogeneratore: | Enercon E92 |  | Numero aerogeneratori: | 5 |  | Potenza totale:               | 11.75 MW |  | Produzione:  | 16 GWh/anno |  |   | consumo di 4-5'000 economie domestiche |  |   | 15% della produzione eolica svizzera 2018 (122GWh) |  | Tensione allacciamento elettrico: | 16 kV |  |   |   |  | Dati tecnici aerogeneratore   |   |  | Denominazione:  | Enercon E92 |  | Potenza nominale:   | 2’350 kW |  | Diametro rotore:  | 92 m |  | Altezza mozzo: | 98 m |  | Rotore: | 3 pale, riscaldate, con controllo attivo dell’inclinazione |  | Area spazzata: | 6’648 m2 |  | Velocità di rotazione variabile: | 5 - 16 giri/minuto |  | Velocità di sgancio:  | 28 - 34 m/s |  |   |   |  | Pesi componenti aerogeneratore  |   |  | Fondazione:  | ca. 700 T |  | Torre (completa):  | 811 T |  | Pala: | 9.7 T |  | Generatore: | 65 T |  | Navicella: | 18 T |  | Mozzo: | 33 T |  |   |   |  | Costi progetto |   |  | Costi: | 32 Mio CHF |  
                                                                | 
   
 
 | 
 
| 
 | 
 
| 
 | 
 
| 
 | 
 
 
 | 
 
| 
 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 
 | 
  
 | 
| 
 |