Dal 1° maggio 2025, la Direzione di AET si amplia a sette membri e si dota di una nuova area di competenza, dedicata allo sviluppo dei progetti nel settore della produzione e della distribuzione di energia termica. Nato nel 1976, Brenno Lurati è laureato in Electrical Engineering and Information Technology e ha conseguito un Master of Advanced Studies in Management, Technology and Economics presso il Politecnico federale di Zurigo. Entrato in AET nel 2010, dopo un’esperienza nel settore finanziario, ha ricoperto diversi ruoli negli ambiti del risk management, delle attività commerciali e regolatorie della rete, nonché nella gestione di numerosi progetti strategici. Dal 2020 è responsabile dello sviluppo delle attività aziendali nel settore del calore. La Confederazione ha definito una strategia per decarbonizzare l’approvvigionamento termico entro il 2050, promuovendo la diffusione delle reti di teleriscaldamento e delle pompe di calore. A livello ticinese, questi obiettivi sono stati recepiti dal nuovo Piano energetico e climatico cantonale (PECC), che incentiva lo sviluppo delle reti termiche e individua in AET un partner strategico per il loro consolidamento. In coerenza con queste direttive, AET ha aggiornato la propria strategia aziendale, istituendo una nuova area incaricata di pianificare e accompagnare la crescita delle attività nel settore termico. Gli investimenti previsti, a breve e medio termine, saranno promossi direttamente da AET oppure tramite società partecipate. Oltre al contributo alla transizione energetica, la diversificazione nel settore termico rappresenta un’opportunità dal punto di vista economico, in virtù di un profilo di rischio meno esposto alla volatilità dei mercati rispetto ad altri vettori energetici. Il Consiglio di Amministrazione si congratula con Brenno Lurati, certo di aver individuato in lui una figura in grado di consolidare la Direzione aziendale in vista delle importanti sfide che attendono il settore energetico. |