It | De

Infrastrutture aperte alle visite

AET apre alle classi scolastiche alcune infrastrutture di sua proprietà:

  • il Centro Comando di Monte Carasso
  • la Centrale Nuova Biaschina a Personico

Le infrastrutture sono accessibili al pubblico unicamente quando è garantita la massima sicurezza; le visite non potranno essere effettuate durante i lavori di manutenzione o altri interventi.

Sono ammesse classi di massimo 25 persone.


Giornate di visita

Il Centro Comando di Monte Carasso è visitabile:

  • il giovedì e il venerdì (tutto il giorno) dalle classi scolastiche


La Centrale Nuova Biaschina è visitabile:

  • il giovedì e il venerdì (tutto il giorno) dalle classi scolastiche

Richieste di visita

Le richieste di visita vanno inoltrate tramite il modulo online, indicando le generalità del richiedente, l’origine del gruppo e un indirizzo di contatto.

Le richieste devono pervenire di regola con almeno 1 mese d’anticipo rispetto alla data richiesta.

L’Ufficio comunicazione di AET conferma l’appuntamento e trasmetterà il nome e le coordinate dell’accompagnatore della vista.


Svolgimento delle visite

Le visite si compongono di una presentazione introduttiva della durata di 45 minuti circa e di un giro dell’infrastruttura della durata 30 minuti circa.

La lingua ufficiale delle visite, delle presentazioni e del materiale distribuito è l’italiano.


Trasferte, posteggi e pausa pranzo

I gruppi di visitatori devono raggiungere il luogo della visita con mezzi propri. AET raccomanda l’uso di trasporti pubblici o la condivisione dei veicoli. AET non è responsabile per l'organizzazione del trasporto di andata o ritorno dalla centrale in caso di cattivo tempo: si chiede agli accompagnatori responsabili di prevedere una soluzione in tal senso.

AET garantisce la messa a disposizione fino a 10 posteggi per ogni visita, a condizione che questi vengano riservati con 14 giorni di anticipo.

Non è possibile trascorrere la pausa pranzo all'interno della centrale. Le classi scolastiche munite di pranzo al sacco avranno la possibilità di mangiare all'esterno, in caso di brutto tempo è responsabilità dei docenti trovare una sistemazione al coperto per consumare il pasto prima o dopo la visita.


Disposizioni di sicurezza

Il personale di AET è responsabile ultimo della visita e può annullare l’appuntamento o interrompere una visita qualora rilevasse che non sussistono le condizioni di sicurezza minime.

Di regola non sono ammessi bambini di età inferiore ai 6 anni.

Di regola, le classi scolastiche (elementari, medie, liceo e scuole professionali) devono essere accompagnate da almeno un docente ogni 10 allievi.

I gruppi sono tenuti a seguire le norme di sicurezza illustrate dal personale di AET all’inizio di ogni visita, nonché le indicazioni fornite durante la stessa. In particolare:

  • l’accesso alle centrali è sconsigliato a portatori di pacemaker, a persone con limitata capacità motoria e a persone su sedia a rotelle;
  • è obbligatorio deporre tutti gli oggetti ingombranti, come bastoni o ombrelli, prima di accedere agli impianti.;
  • è obbligatorio l’uso dei tamponi per la protezione dell’udito durante la visita alle sale macchine;
  • è vietato fumare all’interno degli stabili AET;
  • è vietato toccare apparecchi o macchinari in genere;
  • è vietato filmare o fotografare gli impianti o il personale di AET senza l’esplicito consenso dell’accompagnatore.

Link utili